Alfredo Di Stéfano
Alfredo Di Stéfano Laulhé (Buenos Aires, 4 luglio 1926 – Madrid, 7 luglio 2014) è stato un calciatore e allenatore di calcio argentino naturalizzato spagnolo. È considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.
Carriera da giocatore:
- Club: Di Stéfano ha giocato per diversi club, tra cui il River Plate, i Millonarios e il Real Madrid. La sua epoca al Real Madrid (dal 1953 al 1964) è stata la più gloriosa, vincendo 5 Coppe dei Campioni consecutive.
- Nazionale: Ha giocato per tre diverse nazionali: Argentina, Colombia (in partite non ufficiali) e Spagna. Nonostante la sua grande carriera, non ha mai partecipato a una Coppa del Mondo FIFA.
- Ruolo: Era un giocatore estremamente versatile, capace di giocare in diverse posizioni, dall'attacco al centrocampo. Era noto per la sua tecnica, la sua visione di gioco, la sua capacità di segnare e la sua leadership.
Palmarès:
Di Stéfano ha vinto numerosi titoli individuali e di squadra, tra cui:
- 5 Coppe dei Campioni (Real Madrid)
- 8 Campionati spagnoli (Real Madrid)
- 2 Palloni d'Oro (1957, 1959)
- Campionato argentino (River Plate)
- Campionato colombiano (Millonarios)
Carriera da allenatore:
Dopo il ritiro, Di Stéfano ha intrapreso la carriera da allenatore, guidando squadre come il Valencia, il Real Madrid e il Boca Juniors.
Riconoscimenti:
Oltre ai Palloni d'Oro, Di Stéfano ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti, tra cui:
- FIFA Order of Merit
- Inserimento nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori giocatori viventi stilata da Pelé.
- Super Ballon d'Or (unico giocatore ad averlo vinto)
Alfredo Di Stéfano è una figura leggendaria del calcio mondiale, ricordato per la sua eccezionale abilità e il suo contributo al successo del Real Madrid.